TERRA DI TRANSITO

TERRA DI TRANSITO di Paolo Martino in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà oggi al Forte Sangallo di Nettuno alle ore 18.30. La permanenza in Italia raccontata da un migrante che sognava l’Europa……
TERRA DI TRANSITO di Paolo Martino in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà oggi al Forte Sangallo di Nettuno alle ore 18.30. La permanenza in Italia raccontata da un migrante che sognava l’Europa……
Si entra nel vivo per raccontare lo scontro di civiltà con UOMINI DI DIO di Xavier Beauvois, la storia vera di una comunità di monaci trappisti, installati da decenni nei monti dell’Atlante algerino, dove vivono in perfetta armonia con la comunità araba che abita nelle vicinanze. Guarda il trailer di UOMINI DI DIO
Cosa lega la morte di Carlo Giuliani a quella di Ilaria Alpi ? Giulio Laurenti, autore di “Suerte”, stasera alle 20.30 al Forte Sangallo di Nettuno presenta LA MADRE DELL’ UOVO
Si apre il 13 luglio alle 21.00 con FANGO E GLORIA di Leonardo Tiberi, in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà. Un ricordo dei 100 anni dell’entrata dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale, la prima globale, atroce e assurda in tutta la sua cruda realtà. Vai a FANGO E GLORIA
Una fotografia in bianco e nero scattata nel 2003 dal giornalista Alfredo Macchi nei territori palestinesi è l’immagine di GUERRE E PACE FILMFEST 2015. Per noi è l’immagine di un muro che separa due civiltà. È il muro dell’incomprensione, il muro dell’odio, della violenza reciproca, della sopraffazione e dell’impossibilità di comunicazione. Il muro dello scontro. Per noi è uno di quei muri che, ci auspichiamo, un giorno possano essere abbattuti.
E’ SCONTRO DI CIVILTA’ ? Un viaggio cinematografico accompagnati dagli autori più interessanti nel panorama cinematografico nazionale ed internazionale per vedere e rivivere con i loro occhi gli scontri di natura ideologica, economica, culturale, religiosa, politica, storica da cui spesso derivano i conflitti. I FILM IN RASSEGNA
Ogni anno un tema diverso, un filo conduttore da seguire per intraprendere un viaggio cinematografico, e non solo, attraverso un genere che sa rinnovarsi di continuo e parlare allo spettatore di grandi temi. In questa edizione del Guerre & Pace Filmfest si parlerà di quello che molti hanno definito lo Scontro di civiltà ? Un tema ampio e molto attuale per raccontare le linee di frattura tra le civiltà, la convivenza tra la cultura Occidentale e quella islamica. Presto online i film in rassegna.
Si è chiusa la dodicesima edizione del Guerre & Pace FilmFest. Sono stati sette giorni meravigliosi grazie al numeroso e appassionato pubblico che ci ha seguito nel nostro viaggio tra le guerre dei diritti. Al prossimo anno !
Il racconto di un politico che agisce non per interesse ma perché crede in un principio, per noi una storia quasi incredibile, questa sera alle ore 21.00 presso il Forte Sangallo di Nettuno con la proiezione del film LINCOLN di Steven Spielberg. Il film racconta di come Lincoln arrivò ad abolire la schiavitù pur avendo quasi tutti contro. Prima del film, Cécile Kyenge presenterà HO SOGNATO UNA STRADA, il libro in cui scrive della sua lotta per affermare diritti fondamentali che ancora vengono negati pure nel nostro mondo. Nel pomeriggio proiezione del documentario IL MILITE IGNOTO.
Questa sera, ore 21.00, presso il Forte Sangallo di Nettuno GUERRE & PACE FILMFEST presenterà la storia di una bambina che combatte l’ideologia nazista attraverso i libri con il film STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI di Brian Percival. Sempre al Forte Sangallo, nel pomeriggio, sarà presentato il documentario 14-18 AMORE E FURORE che rivive la tragica vicenda della Prima guerra mondiale. A seguire la presentazione del libro NINA E I DIRITTI DELLE DONNE sulle lotte che le nostre nonne dovettero sostenere per assicurare i diritti alle giovani donne di oggi.